I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMIENTO Vediamo per fare chiarezza quali sono i DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO. Dislessia: disturbo della lettura che si esprime a livello base della decodifica del testo (lettura molto rallentata con molti errori) Disortografia: disturbo della scrittura che si esprime a livello della compitazione del testo (codifica fono-grafica e ortografia) Discalculia: disturbo delle abilità [Continua …]

Quando arriva una diagnosi DSA
Quando arriva una diagnosi DSA E’ importante che i genitori siano preparati e per questo è necessario: Conoscere e capire le dinamiche cognitive del disturbo diagnosticato. Avere una collaborazione efficace e strutturata per aiutare il figlio nello studio a casa in autonomia. Appoggiarsi ad un counsellor professionista per confrontarsi e chiarire tutti i dubbi e per [Continua …]

LA LEGGE N 170, 8 OTTOBRE 2010 e Linee Guida DDI
LA LEGGE N 170, 8 OTTOBRE 2010 e LINEE GUIDA PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA I disturbi specifici dell’apprendimento sono normati dalla Legge 8 ottobre 2010, N.170 Gazzetta Ufficiale n.244 del 18 ottobre 2010. Scarica qui il testo completo della LEGGE N. 170 Linee guida per la Didattica digitale integrata ARTICOLO 1 – detta la definizione “La [Continua …]